POLITICA SULLA PARITÀ DI GENERE SECONDO UNI/PdR 125:2022
Gruppo Icon Collection
Aziende: Icon Collection, The Sense Experience Resort, Park Hotel Marinetta, Hotel Botticelli.
La Direzione del Gruppo Ficcanterri, attiva nel settore dell’hospitality e dell’hotellerie di alta gamma attraverso le realtà Icon Collection, The Sense Experience Resort, Park Hotel Marinetta e Hotel Botticelli, da sempre attenta all’evoluzione dei valori sociali oltre che del mercato, attua una politica volta a favorire i valori legati alla diversità, all’inclusione e alla parità di genere.
Questa scelta è coerente con la mission del Gruppo: offrire esperienze di accoglienza autentiche, sostenibili e inclusive, mettendo al centro le persone – collaboratori, ospiti e stakeholder – e favorendo relazioni basate sul rispetto, l’ascolto e la valorizzazione delle differenze.
In linea con questa visione, la Direzione ha deciso di istituire e implementare un sistema di gestione in accordo con la UNI/PdR 125:2022 – Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere, per rafforzare l’impegno concreto verso l’uguaglianza e l’equità all’interno delle aziende del Gruppo.
La Direzione del Gruppo Ficcanterri, in collaborazione con il Comitato Parità di Genere, adotta quindi una politica finalizzata a:
- valorizzare e tutelare la diversità,
- promuovere le pari opportunità sul luogo di lavoro,
- perseguire la parità di genere,
- favorire l’empowerment femminile.
Impegni assunti dal Gruppo Ficcanterri
La Direzione si impegna a:
- Garantire pari accesso a ruoli di responsabilità a parità di competenze, anche in ambito di rappresentanza esterna (convegni, eventi, panel).
- Assicurare equità retributiva in funzione di competenze, esperienza e responsabilità, perseguendo l’eliminazione del divario retributivo di genere.
- Creare un ambiente lavorativo inclusivo e attento al benessere psico-fisico del personale.
- Sostenere concretamente il welfare aziendale attraverso flessibilità oraria, lavoro agile e benefit dedicati.
- Promuovere e sostenere iniziative, eventi e campagne per la parità di genere e l’inclusione.
- Garantire una rappresentanza di genere equilibrata nei momenti pubblici di comunicazione o confronto (eventi, panel, incontri pubblici).
- Promuovere contenuti inclusivi attraverso i canali digitali del Gruppo (siti, social media, comunicazioni ufficiali).
- Offrire formazione e sensibilizzazione continua a tutto il personale su: linguaggio inclusivo, stereotipi e pregiudizi di genere, molestie, mobbing.
- Prevenire e gestire ogni forma di discriminazione, molestia o disparità di trattamento in ambito lavorativo.
- Comunicare, all’interno e all’esterno, il proprio impegno per la parità di genere e l’empowerment femminile.
Modalità attuative
Il Gruppo Ficcanterri si impegna affinché la presente politica sia:
- diffusa e condivisa con tutto il personale e con le parti interessate;
- oggetto di formazione dedicata per il management;
- monitorata, verificata e aggiornata periodicamente, in base a risultati, cambiamenti organizzativi e analisi delle criticità;
- coordinata dal Comitato Parità di Genere, nominato dalla Direzione e composto da figure con competenze organizzative e conoscenze in materia di diversità e inclusione.
Piano strategico e KPI
Per implementare questa politica, la Direzione ha definito un piano strategico con relativi KPI, in base alle 6 aree indicate dalla UNI/PdR 125:2022:
- Cultura e strategia
Promuovere un ambiente inclusivo, rispettoso della diversità e orientato al superamento di stereotipi e discriminazioni di genere. - Governance
Garantire un assetto di governance che favorisca la partecipazione della minoranza di genere e introduca meccanismi per contrastare ogni forma di esclusione. - Processi HR
Gestire i processi di selezione, sviluppo, carriera e cessazione in modo inclusivo e non discriminatorio. - Opportunità di crescita per le donne
Favorire percorsi di crescita professionale equi, trasparenti e neutri rispetto al genere. - Equità retributiva di genere
Monitorare e ridurre eventuali disparità retributive, anche nei benefit. - Tutela della genitorialità e work-life balance
Sostenere politiche di conciliazione vita-lavoro e supporto alla genitorialità per tutti i generi.